Home » Ricerca
Ricerca
Fin dalla sua fondazione le differenti discipline caratterizzanti il dipartimento sono convenzionalmente accorpate nelle seguenti macro-aree disciplinari: Ingegneria delle acque, dei sistemi idrici e dell’ambiente; Ingegneria dei sistemi e delle infrastrutture di trasporto; Ingegneria geotecnica e geologia applicata; Ingegneria dell’edificio, della città, del territorio e dell’architettura
Il Dipartimento si propone di formare nuove generazioni di progettisti, tecnici di alta qualificazione e ricercatori, e di promuovere, attraverso l’adeguamento del corpus scientifico e disciplinare, l’innovazione tecnologica e dei processi nei campi dell’ingegneria civile: dalle opere ai sistemi e alle reti civili, al governo e alla gestione delle trasformazioni territoriali, alla realizzazione razionale e sostenibile di manufatti e servizi civili, alla protezione e alla valorizzazione ambientale, all’analisi e alla valutazione degli impatti delle azioni di trasformazione.
I sistemi territoriali, le infrastrutture e i servizi che li innervano, le società che vi insistono, le economie e gli insediamenti che vi si sviluppano, generano nuove istanze e sono oggetto di pressanti esigenze di trasformazione e adeguamento. Compito dell’Ingegneria dei Sistemi Civili è rispondere a tali sfide, effetto combinato di pressioni antropiche, economiche e ambientali. Gli attuali contesti, frutto di comportamenti pregressi poco lungimiranti e non adeguatamente pianificati e valutati, obbligano a ricercare nuove forme di controllo e governo dei sistemi urbani e, alle varie scale, di progettazione e gestione delle loro componenti fisico/funzionali. Favorendo integrazioni di saperi, il Dottorato mira a formare nuove generazioni di specialisti nella ricerca ed implementazione di politiche e azioni sostenibili, volte a contrastare la continua erosione delle risorse ambientali e l’impoverimento delle popolazioni e dei territori.
Aree di ricerca
– Ingegneria delle acque, dei sistemi idrici e dell’ambiente
– Ingegneria dei sistemi e delle infrastrutture di trasporto
– Ingegneria geotecnica e geologia applicata
– Ingegneria dell’edificio, della città, del territorio e dell’architettura