Statistiche web

Become A Donor

Become A Donor
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Contact Info

684 West College St. Sun City, United States America, 064781.

(+55) 654 - 545 - 1235

info@zegen.com

Latest Posts

BE Lab – Building Engineering Laboratory

Responsabile scientifico

Prof. Ing. Roberto Castelluccio

Email: roberto.castellucco@unina.it

Piazzale Vincenzo Tecchio 80, 80125 Napoli (NA)
lab.ingegneria.edile@gmail.com

 

Il gruppo di ricerca del Laboratorio di Ingegneria Edile  (Building Engineering Laboratory – BE Lab) sviluppa attività di ricerca e innovazione volte al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione delle conoscenze per garantire la tutela del patrimonio costruito e dei beni culturali, lo sviluppo del territorio e il supporto alla Pubblica Amministrazione e agli Enti di Tutela del Territorio.

Nel laboratorio sono presenti attrezzature finalizzate allo studio delle caratteristiche di materiali e componenti per l’edilizia, alla verifica degli stessi in scenari di forte stress e a definire le caratteristiche termo-igrometriche ambientali.

Le principali apparecchiature per le prove di caratterizzazione dei materiali costruttivi e degli elementi tecnici sono:
– camera per la corrosione salina;
– camera climatica;
– camera per la simulazione dell’effetto della pioggia;
– camera per lo shock termico;
– stufa a ventilazione forzata;
– termobilancia di precisione.

Inoltre, per la caratterizzazione ambientale o per le analisi diagnostiche non invasive sono presenti:
– sonde termo-igrometriche ambientali;
– sonda CO2;
– termoflussimetro;
– termocamera;
– sclerometro.

 

Linee di ricerca

Le attività del BELab supportano diverse linee di ricerca che comprendono:

– monitoraggio delle condizioni termo-igrometriche ambientali per la caratterizzazione degli ambienti finalizzate allo studio dell’integrità materiale e prestazionale dei componenti edilizi e del comfort degli utenti;
– verifica della resistenza a compressione degli elementi tecnici della struttura portante in calcestruzzo tramite controlli non distruttivi in situ.

– Verifica in ambiente controllato delle caratteristiche termiche ed elettriche di materiali e componenti per l’edilizia;

– Valutazione dei contenuti umidi dei materiali e influenza sulle performance degli stessi.

– Analisi degli elementi tecnici degli edifici per la valutazione della loro vulnerabilità in scenari ambientali caratterizzati da diversi agenti atmosferici e sollecitazioni esterne;

– Valutazione del rischio edilizio tramite analisi di potenziali pericoli legati alla sicurezza, integrità, manutenzione e monitoraggio degli elementi tecnici.

– Modellazione e simulazione del comportamento degli utenti in scenari ordinari ed emergenziali per la verifica funzionale degli ambienti costruiti e l’analisi del potenziale utilizzo degli stessi in situazioni critiche;

– Strategie di mitigazione del rischio in scenari di emergenza epidemiologica o per calamità naturali.

– Sperimentazione di materiali innovativi per l’edilizia progettati con i criteri dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale;

– Modellazioni energetiche finalizzate alla valutazione delle prestazioni dei sistemi edilizi e definizione di soluzioni innovative a basso impatto ambientale.