Statistiche web

Become A Donor

Become A Donor
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Contact Info

684 West College St. Sun City, United States America, 064781.

(+55) 654 - 545 - 1235

info@zegen.com

Latest Posts

Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Civili (XXXVI Ciclo)

Presentazione corso

Durata:

3 anni

Crediti:

27 CFU

Struttura:

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Offerta didattica

La didattica del corso di dottorato in Ingegneria dei Sistemi Civili (ISC) è stata progettata in collaborazione con le Parti Interessate, sfruttando le molteplici aziende con le quali il Corso ha costruito negli anni percorsi di ricerca di tipo “industriale”.
Il progetto formativo è anche frutto dei feedback ricevuti dai dottorandi nel questionario di autovalutazione ed è organizzato con 8 corsi, per un totale di 27 CFU, di cui:

4 corsi obbligatori per un totale di 15 CFU
i corsi obbligatori di perfezionamento linguistico (6 CFU) e informatico (3 CFU), nonché, nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali (3 CFU) e della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale (3 CFU) sono offerti a livello di Scuola Politecnica e delle Scienze di Base;

4 corsi a scelta per un totale di 12 CFU
tali corsi possono essere scelti liberamente tra tutti quelli offerti per i dottorandi a livello mondiale e sono pensati per arricchire la formazione verticale dei dottorandi nello specifico percorso di ricerca intrapreso.
I docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale, nel quale il corso di dottorato in Ingegneria dei Sistemi Civili è incardinato, offrono una serie di corsi ad hoc per i dottorandi, ripetuti con cadenza annuale o biennale e mostrati successivamente nella scheda. Coerentemente con il piano strategico di Ateneo, tali corsi sono offerti in modalità ibrida, in modo da consentire la partecipazione anche da remoto. Sempre in coerenza con il piano strategico di Ateneo, sono offerti corsi su tematiche inter-, multi-, e transdisciplinari, nonché su tematiche green, evidenziati con il carattere verde nell’elenco che segue.

Nell’elenco degli insegnamenti a seguire sono utilizzati i seguenti colori per indicarne la valenza:

Elenco insegnamenti


› 2024 Spring School on Transferable Skills (2 CFU)
Dipartimento di Farmacia – 9-10 maggio 2024

› Innovation and Entrepreneurship (2 CFU)
Pierluigi Rippa (DII) – 12-26 giugno 2024

› Infrastrutture per la mobilità sostenibile (3 CFU)
ing. Maria Rella Riccardi – 13 settembre – 4 ottobre 2024

› How to prepare a research paper and present experimental data (3 CFU)
dr. Domenico Carputo – settembre-dicembre 2024

› Application of Life Cycle Assessment to Circular Economy (3 CFU)
ing. Grazia Policastro – 17 novembre – 4 dicembre 2024

Geographic Information Systems to support decision-making processes (3 CFU)
ing. Gerardo Carpentieri – 14-30 gennaio 2025

› Metodi avanzati per le analisi di sicurezza stradale (3 CFU)
ing. Filomena Mauriello – 14 gennaio – 18 febbraio 2025

› Innovation, technology and construction. Design for climate change (3 CFU) 
prof. Gigliola Ausiello, dr. Francesco Sommese – 21 gennaio – 25 febbraio 2025

› Building Information Modelling for Infrastructure (3 CFU)
prof. Salvatore Antonio Biancardo – 22 gennaio – 26 febbraio 2025

Best practices, strumenti innovativi e piani orientati alla resilienza climatica ed energetica delle città (3 CFU)
ingg. Carmen Guida e Floriana Zucaro – 24 gennaio – 28 febbraio 2025

› Valorizzazione e utilizzo di biomasse di scarto nei campi dell’ingegneria civile e ambientale (3 CFU)
ing. Armando Oliva – 4 – 20 febbraio 2025

› Mathematical Modeling in MATLAB (3 CFU)
dr. Alberto Tenore – 11 marzo – 15 aprile 2025

› Methods and tools for driving simulation (3 CFU)
prof. Francesco Galante – 9-27 giugno 2025

› Discrete choice modelling (4 CFU)
ing. Fiore Tinessa – 24 giugno – 10 luglio 2025

› Sustainable Construction Materials (3 CFU)
ing. Rosa Veropalumbo – 1-21 ottobre 2025

Fondamenti di Ingegneria Naturalistica per l’Ingegneria Civile e la Gestione Ambientale (3CFU)
ing. Gennaro Trancone – 4-27 Novembre 2025

› Approcci stazionari e dinamici per la simulazione dei sistemi di trasporto (3 CFU)
prof. Fulvio Simonelli – 19-30 gennaio 2026

› Life Cycle Assessment in Civil Engineering (3 CFU)
ing. Cristina Oreto – 11-26 giugno 2026

Collegio

Tutor

Dottorandi

Relazioni