Home » Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Civili (XXIX Ciclo)
Naviga questa sezione
Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Civili (XXIX Ciclo)
Presentazione corso
Offerta didattica
L’attività didattica programmata per il I anno (2014) prevede la partecipazione a:
6 Corsi obbligatori da 21 CFU:
– Ricerca operativa e ottimizzazione (3 CFU) – prof. Antonio Sforza – dal 9 al 25 settembre 2014
– EuroProgettazione (3 CFU) – Dott. Gianpaolo Varchetta – dal 17 al 30 ottobre 2014
– Statistica e Applicazioni (3-6 CFU) – Coordinatori prof. Pasquale Erto e Roberta Siciliano – dal 4 novembre 2014 al 19 febbraio 2015
– Corso personalizzato di “Spoken English” (6 CFU) – da gennaio a giugno 2015
– Sistemi Informativi Geografici (GIS I Livello) (3 CFU) – prof. Daniela Ducci – dal 20 gennaio al 2 febbraio 2015
– Osservazione della Terra: sensori, immagini e opportunità Telerilevamento e GIS (3 CFU) – Prof. Daniele Riccio e Ing. Giuseppe Ruello – dal 3 al 12 febbraio 2015 (Offerto in alternativa al Corso Sistemi Informativi Geografici GIS I Livello)
– Valorizzare i risultati della ricerca e della proprietà intellettuale – Structuring and Writing Manuscripts for Publication in Scholarly Journals: Adding Value to the Scientific Literature (3 CFU) – prof. Barnet Parker – 15-17 giugno 2015
2 Corsi a scelta tra:
– I processi decisionali pubblici per il territorio e le infrastrutture. Modelli razionali, Public Engagement e ruolo (3 CFU) – prof. Ennio Cascetta – dal 4 aprile al 9 maggio 2014
– Smart City Manager (3 CFU) – Corso di Alta Formazione post-universitaria – dal 24 giugno al 24 luglio 2014
– Teoria degli Errori nelle Misure Sperimentali (3 CFU) – prof. Paola Gualtieri – dal 3 al 15 settembre 2014
– Smart City Manager (3 CFU) – Corso di Alta Formazione post-universitaria – dal 9 al 24 settembre 2014
– Project Management – Prof. Guido Capaldo – dal 30 gennaio al 27 febbraio 2015
– Decision Aiding with Multiple Criteria – Prof. Giuseppe Bruno – dal 3 al 26 febbraio 2015
– Fondamenti di MatLab e programmazione – Prof. Alessandra d’Alessio – dal 3 al 19 marzo 2015
– The Entrepreneurial Analysis of Engineering Research Projects – Prof Luca Iandoli – dal 2 al 29 febbraio 2016
Seminari tematici:
– Modelling and Simulation of Transportation Networks, 19 – 23 maggio 2014
– Ciclo di Seminari Internazionali: SEM Smart Energy Master per il governo energetico del territorio – dal 20 maggio al 30 settembre 2014:
– Smart City: the experience of the Senseable City Lab, Prof. Carlo Ratti, City Lab Director – Massachusetts Institute of Technology
20 maggio 2014 – ore 14.30-16.30 – DICEA P.le Tecchio, 80 9° piano Aula TemaLab
– ITC for Smart Cities, Prof. Roberto Laurini, LIRIS – Bât. Blaise Pascal de Lyon – Université de Lyon (Francia
21 maggio 2014 – ore 15.00 – 19.00 – DICEA P.le Tecchio, 80 9° piano Aula TemaLab
– Smart City for Sustainable Development, Prof. Mark Deakin, Department of Built Environment – Edinburgh Napier University
3 giugno 2014 – ore 9.00 – 13.00 – DICEA P.le Tecchio, 80 9° piano Aula TemaLab
– Smart City: new Media for Social Participation, Prof. Derrick De Kerckhove, Papamarkou Chair in Technology and Education at the Library of Congress Washington
– Director of the McLuhan Program in Culture & Technology at the University of Toronto
12 giugno 2014 – ore 15.00 – 19.00 – DICEA P.le Tecchio, 80 9° piano Aula TemaLab
– Smart and resilient city, Prof. Thomas Elmqvist, Professor in Natural Resource Management at Stockholm University and Theme Leader Urban social-ecological systems and globalization at the Stockholm Resilience Center
30 settembre 2014 – ore 9.00 – 13.00 – DICEA P.le Tecchio, 80 9° piano Aula TemaLab
Ciclo di seminari su Sicurezza stradale Simulazione del traffico – dal 18 al 20 giugno 2014:
– Special topics in modelling road safety. Part I: The impact of crisis on road safety. Part II: Quantifying the value of avoiding a traffic fatality – mercoledì 18 giugno;
– Calibration and validation of traffic simulation models: requirements of a reliable tool for road safety modelling – giovedì 19 giugno;
– Macroscopic traffic safety data analysis and prediction – venerdì 20 giugno.
Per il ciclo Future Urban Mobility. Alcune frontiere della ricerca per la mobilità urbana. I sistemi di carsharing con veicoli autonomi e nuovi algoritmi di controllo delle reti semaforiche, PROF. ING. EMILIO FRAZZOLI
9 luglio 2014 – ore 15:00, Via Claudio 21, Aula Croce Ed.8 P.T.
Seminario Gestione delle fasi progettuali nei progetti Design/Build e Construction Manager/General Contractor – Lecture Prof. Ing. Giovanni Ciro Migliaccio, University of Washington
25 luglio 2014 – Ore 10 Aula C5A, Via Claudio 21
Seminario Modelling Road-Related Air Pollution – Lecture Prof. Raimundas JuneviÄius
9 ottobre 2014 – Ore 11.30-16.30 Aula Grande 2° piano, Edificio 5 – Via Claudio 21 E’ previsto che gli allievi possano essere autorizzati a svolgere attività di tutorato e di didattica integrativa secondo regolamento (per un massimo di 40 ore.
Dottorandi
-
Annalisa Agresta
email: annalisa.agresta@unina.it -
Francesco Abbondati
email: francesco.abbondati@unina.it -
Gennaro Angiello
email: gennaro.angiello@unina.it -
Gerardo Carpentieri
email: gerardo.carpentieri@unina.it -
Maria Chiara Conte
email: mariachiara.conte@unina.it -
Andrea D’Aniello
email: andrea.daniello@unina.it -
Ilaria Henke
email: ilaria.henke@unina.it -
Francesco Pugliese
email: francesco.pugliese2@unina.it -
Laura Russo
email: laura.russo@unina.it