La mostra è dedicata a tutti i cittadini del territorio Sarnese, con particolare attenzione a tutti coloro che si sono adoperati per evitare l’abbattimento del mulino Fraina di Lavorate-Sarno ed ottenere, attraverso il vincolo della Sovrintendenza nel 2012, il riconoscimento del valore identitario della costruzione e dell’intero paesaggio con evidente vocazione rurale.
L’obiettivo principale della Mostra, condiviso da docenti e studenti dell’Università di Napoli Federico II, è quello di presentare alcuni progetti di valorizzazione e riuso del Mulino Fraina, per rafforzare, superare e finalizzare la consapevolezza dell’interesse storico-architettonico, culturale e paesaggistico dell’antica fabbrica. La valenza è quindi, fornire spunti di riflessione, condividendo le opzioni possibili per garantire un futuro al bene culturale, attraverso progetti strutturati su un approccio orientato alla valorizzazione, ma anche attento all’ambiente, agli apporti gratuiti delle risorse climatiche e alla sostenibilità. Ma soprattutto è importante condividere il lavoro accademico, portandolo fuori dalle mura dell’Università con attività di valorizzazione delle conoscenze, e partecipare l’attenzione verso un bene culturale, memoria storica del territorio sarnese, che reclama azione e futuro.
