La figura del progettista contemporaneo deve oggi affrontare la complessità dell’intervento materiale e strutturale sul patrimonio architettonico, sia nella fase di diagnosi che in quella della gestione del cantiere.
All’ingegnere e all’architetto si chiedono competenza con un alto grado di problem solving multilivello:attualmente solo una padronanza approfondita dei molteplici aspetti del costruito storico ne assicura il possesso.
La pregnanza tecnica e culturale dei casi proposti dai maggiori esperti nel campo del patrimonio e il lavoro tematico sul campo su di un eccezionale caso studio costituiscono i cardini di Structure&Appearance2024 Engineering and Architecture for Heritage.
Per entrare in contatto con l’eccellenza del progetto direstauro di qualità, e per un’esperienza di team interdisciplinare altamente formativa, la deadline è il 20 maggio.
Call for Applications
https://www.dist.unina.it/-/57355779-structures-appearence-engineering-architecture
registration form: https://rb.gy/weh6nt